Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta TV1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TV1. Mostra tutti i post

sabato 16 marzo 2019

Anello da Pianezze a Posa Puner, per Malga Mariech

PARTENZA e ARRIVO: Pianezze (1070 m) 

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: Sentiero TV1, 1008, 1015, 1012b strada forestale e asfaltata;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°068;

TEMPO IMPIEGATO: 6 ore (soste incluse);

ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi trevigiane - Monte Cesen;

SEGNALETICA: Ottima; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è un anello che inizia al parcheggio di Pianezze di Valdobbiadene. 
Si sale lungo i pendii erbosi su un sentiero sempre ampio e ben indicato fino a raggiungere malga Barbaria, oltre la quale si prosegue su strada asfaltata fino a raggiungere Malga Mariech.
Oltre Mariech si prosegue verso il rifugio Posa Puner tramite il sentiero 1012b che percorre in quota i pendii erbosi del Cesen fino a raggiungere il rifugio.
Una volta raggiunta Posa Puner, il rientro al parcheggio di Pianezze si percorre lungo la strada carreggiabile.
È un percorso non troppo lungo che comunque è sempre sotto al sole, nel quale è possibile trovare acqua solamente presso le strutture (malghe e rifugio) se aperte.













La strada che ho percorso al ritorno da Posa Puner
in lontananza, Malga Barbaria











L'arrivo al rifugio Posa Puner 




domenica 19 novembre 2017

Anello da Passo Praderadego, Col de Moi e Cima Vallon Scuro

PARTENZA e ARRIVO: Passo Praderadego (911 m) 

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI:  strada forestale, 2, 991;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°68;

TEMPO IMPIEGATO: 6 ore con lunghe soste incluse;

ZAINO: 10 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi trevigiane - Col de Moi;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso di cui vi parlo ora è un anello che parte da Passo Praderadego, passa per C.ra Vallon Scuro e Bivacco dei Loff.
Questo anello l'ho percorso salendo inizialmente per Col de Moi con il sentiero numero 2 inizialmente, e poi con il 991 sono arrivato alla croce di vetta.
Da Col de Moi sono sceso a forcella Foran, sempre lungo il 991, per poi prendere la strada forestale del sentiero numero 2 in direzione C.ra Vallon Scuro.
Da Vallon Scuro ho girato intorno a Crodon del Gevero, arrivando al Biv. dei Loff per poi salire a Cima Vallon Scuro e scendere nuovamente verso forcella Foran.
Da forcella Foran, lungo il sentiero numero 2 si può rientrare al Praderadego (prendendo quindi la strada nel senso opposto a Vallon Scuro) senza dover salire un'altra volta a Col de Moi.

Sconsiglio di percorrere il sentiero numero 1 che si collega con una strada forestale al numero 2, perché manca di segnaletica quasi interamente, e non è sempre molto chiaro da seguire.


PERIODO CONSIGLIATO: tutto l'anno;





















mercoledì 15 febbraio 2017

Camminando sulle prealpi trevigiane, traversata da Valmareno a Fener con notte a malga Mont

PARTENZA: Valmareno (267 m);

ARRIVO
Fener (182 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: strada asfaltata, strada forestale, 1074, E7, TV1, 1/2, 992, 1012B, 1012, 1009, 1020;  


CARTOGRAFIA: anche se non sono riportate tutte le intersezioni lungo il sentiero di strade secondarie, la cartina che ho usato è quella dell'altavia TV1 (qui il link).
Lungo il percorso ho trovato questa mappa che copre quasi interamente l'itinerario percorso (a parte l'ultimo tratto fino alla stazione dei treni), in blu ho indicato il mio percorso.

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore e un quarto il primo giorno e 10 ore e mezza il secondo (soste incluse in entrambi);

ALTITUDINE MASSIMA: Loc. Mariech (1526 m)
;

ALTITUDINE MINIMA
Fener (182 m);

ZAINO: 35 litri;

MATERIALE e RISORSE: A parte una buona scarpa, una buona dose di acqua, un paio di bastoncini da trekking, se si prevede un pernotto lungo la via il materiale necessario (come ho fatto anche io), nella stagione invernale possono servire anche le racchette da neve;

GRUPPO MONTUOSO: prealpi trevigiane;

SEGNALETICA: nel primo tratto fino a Pianezze buona, oltre ci vorrebbe più segnaletica verticale secondo me (il sentiero è indicato abbastanza, ma le indicazioni con i tempi e le direzioni non sono presenti o sono poco visibili lungo la discesa);

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: il sentiero 1074 inizia non molto lontano dall'abitato di Valmareno (raggiungibile anche con la corriera), e sale non troppo rapidamente lungo un bosco perlopiù di latifoglie, alternando tratti di sentiero a tratti di strada forestale, con la quale il sentiero si incontra più volte fino a raggiungere la quota di 1200 metri, oltre la quale si incontra una strada forestale che porta direttamente fino a malga Mont.
Attaccato a malga Mont, c'è il bivacco sempre aperto con 6 posti letto, un camino nella stanza più grande (in cui c'è un tavolo molto lungo) ed una stufa nel dormitorio. La legnaia è accanto al bivacco.
Il panorama da malga Mont è molto rilassante, spaziando dalla pianura (in particolare sulla zona del Montello e del Piave) a raggiungere le vette dolomitiche che sovrastano la val belluna.
Da malga Mont, il percorso è quello tracciato sulla foto sopra, non presenta particolari difficoltà, se non la lunghezza ed il dislivello. La strada è sempre facilmente riconoscibile, le uniche complicazioni dovute alla segnaletica si possono incontrare dopo Pianezze, a parte ciò non ci sono indicazioni particolari da seguire.

PERIODO CONSIGLIATO: tutte le stagioni, in estate potrebbe essere caldo;

CONSIGLI: portare abbastanza acqua con sé e non separarsi mai dal sentiero indicato con i segnavia, ci sono numerose intersezioni che non appaiono in mappa  (almeno per quanto riguarda quella che ho trovato io), quindi è meglio affidarsi ai segnavia, che sono quasi sempre presenti e visibili lungo l'intero tracciato.

























Casera Salvedella nuova, lungo la strada fra malga Mont e il rifugio Posa Puner, 4 posti letto ed una stufa, abbastanza piccolo, due piani: sopra ci sono le reti per dormire, al piano terra una stufa e un tavolo.