Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta passeggiata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passeggiata. Mostra tutti i post

sabato 1 luglio 2017

Da Malga Rolle ai laghi di Colbricon

PARTENZA: Malga Rolle (circa 1900 m);

ARRIVO: Laghetti di Colbricon (1922 m);

DIFFICOLTA': T;

SENTIERI: strada forestale (sentiero 348) ;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°22;

TEMPO IMPIEGATO: 40 min, soste incluse;

ZAINO: 20 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Lagorai;

SEGNALETICA: Perfetta; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è molto breve (lungo una porzione dell'ultima tappa della translagorai) è un sentiero facile e adatto a tutti (con opportune calzature ai piedi, s'intende).
C'è la possibilità di parcheggiare comodamente la macchina poco prima del sentiero in un apposito parcheggio.
Dopo una facile camminata di 35-40 min nel bosco si raggiunge il rifugio Colbricon, e da lì si ha una bella vista sui laghi.
Seguendo le rive dei laghi si può fare un breve anello molto rilassante che si conclude al rifugio. 

PERIODO CONSIGLIATO: Estate e autunno;









venerdì 28 aprile 2017

Camminando su Rocca Pendice

PARTENZA: Parcheggio Sud - Castelnuovo (225 m circa);

ARRIVO: Parcheggio Nord (150 m circa);

DIFFICOLTA': T/E;


SENTIERI: Sentiero n°2;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°60;

TEMPO IMPIEGATO: 45 minuti (soste incluse);

ALTITUDINE MASSIMA: Rocca Pendice (320 m);

ALTITUDINE MINIMA: Parcheggio Nord (150 m circa);

GRUPPO MONTUOSO: Colli Euganei - Rocca Pendice;

SEGNALETICA: Presente, mancano cartelli che indicano la direzione verso cui si sta andando e i tempi di percorrenza, però il sentiero è molto ben segnalato;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è davvero semplice, basta seguire le indicazioni che si trovano dal parcheggio di Castelnuovo.
Vale la pena visitare i ruderi di Speronella, che sono visibili lungo il percorso.

PERIODO CONSIGLIATO: primavera, autunno ed inverno;

CONSIGLI: Un paio di bastoncini da trekking possono semplificare il percorso, sopratutto dopo una piovuta.



Da Villa di Teolo al Monte Pirio

PARTENZA: Villa di Teolo (24 m);

ARRIVO: Monte Pirio (328 m);
DIFFICOLTA': T/E;


SENTIERI: Alta via 1 dei colli;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°60;

TEMPO IMPIEGATO: 1 ora e mezzo (soste incluse);

ALTITUDINE MASSIMA: Monte Pirio (328 m);

ALTITUDINE MINIMA: Villa di Teolo (24 m);

GRUPPO MONTUOSO: Colli Euganei - Monte Pirio;

SEGNALETICA: Presente, mancano cartelli che indicano la direzione verso cui si sta andando e i tempi di percorrenza, però il sentiero è molto ben segnalato;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è davvero semplice, basta seguire le molteplici indicazioni dell'alta via 1 dei colli euganei presenti da Villa di Teolo (paese in cui inizia l'alta via).

PERIODO CONSIGLIATO: primavera, autunno ed inverno;

CONSIGLI: Un paio di bastoncini da trekking possono semplificare il percorso, sopratutto dopo una piovuta.









 





venerdì 10 marzo 2017

Colli Euganei, il Monte Ortone

PARTENZA e ARRIVO: Santuario di Monte Ortone (16 m);

DIFFICOLTA': T;

SENTIERI: 16;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°60;

TEMPO IMPIEGATO: 1 ora (soste incluse);

ALTITUDINE MASSIMA: Monte Ortone (168 m);

ALTITUDINE MINIMA: Santuario di Monte Ortone (16 m);

GRUPPO MONTUOSO: Colli Euganei - Monte Ortone;

SEGNALETICA: Presente;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è davvero molto semplice e breve, inizia dietro al santuario, con le indicazioni per la via crucis. Dopo il termine della via crucis, il sentiero continua fino alla croce in cima al colle.

Il sentiero è abbastanza battuto e sempre riconoscibile, lungo la via si trovano diverse panche per una eventuale sosta. Può essere caldo se percorso nella stagione estiva.