Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta val vanoi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta val vanoi. Mostra tutti i post

giovedì 28 giugno 2018

Da Refavaie al bivacco Paolo e Nicola, tornando per F.lla Coldosè (1 notte fuori)

PARTENZA e ARRIVO: Magnifico rifugio Refavaie (1116 m) 

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: strada forestale, sentiero 335, 349, 349b, 339;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°014;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore soste incluse il primo giorno e 5 ore soste incluse il secondo;

ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Lagorai - Val Vanoi;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il primo giorno il percorso si sviluppa quasi interamente su strada forestale, eccetto l'ultimo tratto da Pian delle Belle Fior alla Forcella di Valmaggiore
. L'acqua è abbondante e a 120 metri dal bivacco c'è una sorgente. Il bivacco è senza la stufa, e da quella che una volta era la cappa entra aria fresca che abbassa la temperatura all'interno della casetta di legno, comunque molto bello e dotato di materassi in pelle.
Il secondo giorno, prendendo il sentiero 349 e poi 349b, si passa davanti ai laghi di Moregna e delle Trute, raggiungendo Forcella Coldosè appena sopra quest'ultimo. La discesa da Forcella Coldosè inizia con un tratto prativo che evolve rapidamente in un percorso ad erba molto alta (ma comunque indicato dagli appositi segnavia), fino a raggiungere il bosco e il collegamento alla strada forestale, raccordandosi al sentiero percorso all'andata. 

PERIODO CONSIGLIATO: estate e autunno;






























venerdì 5 gennaio 2018

Dal rifugio Refavaie al Rifugio Malga Cupolà di sotto - Val Vanoi

PARTENZA e ARRIVO: Magnifico rifugio Refavaie (1116 m) 

DIFFICOLTA': E/T;

SENTIERI: strada forestale, sentiero 380;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°014;

TEMPO IMPIEGATO: 2 ore soste incluse;

ZAINO: 20 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Lagorai - Val Vanoi;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è semplice e su strada forestale, non ha molto dislivello (circa 400 m), è lungo circa 5 km.

Si parte dal parcheggio del rifugio Refavaie, e si raggiunge malga Cupolà di sotto lungo il sentiero 380 e poi lungo strada forestale.
La malga Cupolà di sotto è chiusa, e per accedervi bisogna avere le chiavi del lucchetto. E' su un bellissimo prato con una bella vista sulle cime circostanti.
Ho trovato l'ambiente davvero rilassante.


PERIODO CONSIGLIATO: tutto l'anno;








venerdì 15 dicembre 2017

Dal rifugio Refavaie al ricovero forestale Socede - Val Vanoi

PARTENZA e ARRIVO: Magnifico rifugio Refavaie (1116 m) 

DIFFICOLTA': E/T;

SENTIERI: strada forestale, sentiero 380;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°014;

TEMPO IMPIEGATO: 2 ore e mezzo soste incluse;

ZAINO: 20 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Lagorai - Val Vanoi;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è semplice e su strada forestale, non ha molto dislivello (circa 400 m), ma è abbastanza lungo circa 7 km.


La casera è grande, ha due locali privati e uno adibito a bivacco. Ha una legnaia abbastanza grande e ci sono tronchi già tagliati da fare a pezzi con l'accetta (ce n'è una in ferro lì).
La casera è provvista di caminetto e stufa, e di un tavolato in legno sopra al camino.
L'ambiente è molto bello, tutto in legno, e c'è l'acqua corrente in una fontanella davanti alla casera. 

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l'anno;