Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta Parco Dolomiti Friulane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco Dolomiti Friulane. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2019

Da Pian de Cea a Casera Caserata, passando per Casera Podestine

PARTENZA: Pian de Cea (913 m);

ARRIVO: Casera Caserata (1479 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: strada forestale, 376, 398;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°021;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore e mezza, soste incluse;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi Carniche - Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum;

SEGNALETICA: buona, non è troppo visibile lungo il sentiero, ma è presente alle biforcazioni e comunque il sentiero è ben battuto; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso che ho seguito è quello che trovi in questo gpx, partendo da Pian de Cea (dove si lascia la macchina).


La strada che porta a Pian de Cea è molto stretta ed ha una serie di tornanti molto stretti, se non si è pratici in questo tipo di guida, si può lasciare la macchina anche ad una quota più bassa, come Lesis.

Si segue l'alveo che percorre la Val di Giere fino a raggiungere Casera Podestine.
Da Casera Podestine si sale lungo sentiero, questa volta più ripido e immerso nella vegetazione, quindi fare attenzione alle zecche!
Dopo un paio di orette si raggiunge Casera Caserata.

Casera Podestine è una grande casera divisa in due sezioni, una di uso pubblico ed una chiusa. Si divide in due piani, al piano terra si ha una stufa, un tavolo, e lavandino e servizi aperti solo nel periodo estivo.
Al piano superiore ci sono dei piani rialzati che offrono quattro comodi posti letto, comunque sul pavimento del piano superiore (che è interamente in legno) ci stanno altre persone.
L'acqua è disponibile nel torrente vicino la casera.
Non c'è copertura telefonica.

Casera Caserata è un ricovero molto piccolo, su un unico piano. Può ospitare al massimo 4 persone, è dotato di stufa e caminetto. 
Sono presenti anche il materiale per fare la legna, un tavolo e qualche sgabello.
L'acqua è disponibile a meno di 15 minuti a piedi dalla casera lungo il sentiero che si percorre salendo.
Non c'è copertura telefonica.








Casera Podestine 














Casera Caserata



lunedì 22 aprile 2019

Dalla Val Settimana a Forcella Pramaggiore, con estensione a Casera Col de Post

PARTENZA: Val Settimana (700 m circa);

ARRIVO: Casera Pramaggiore (1818 m) o Forcella Pramaggiore (2295 m) che è opzionale;

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: strada, 366 e 366a (per l'estensione opzionale a casera Col de Post);  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°028;

TEMPO IMPIEGATO: 5 ore, soste incluse;

GRUPPO MONTUOSO: Parco Dolomiti Friulane - Pramaggiore;

SEGNALETICA: buona, ma in seguito a danni dell'autunno scorso il sentiero ha subito delle variazioni non ancora indicate da segnavia (ma comunque facilmente riconoscibili); 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso di cui ti parlo inizia in Val Settimana, una valle che ha subito molto intensamente gli effetti degli eventi di maltempo dello scorso autunno. Proprio per questa ragione, non è possibile percorrere interamente la strada che porta fino all'attacco del sentiero 366, ed è necessario percorrere a piedi quasi 6 km di strada (o quel che ne rimane in alcuni tratti) per poter raggiungere l'attacco del 366.
Il sentiero 366 è abbastanza faticoso, e in alcuni tratti sale molto rapidamente, comunque nella maggior parte del tracciato è indicato molto bene e non presenta particolari difficoltà.
Attualmente questo sentiero presenta alcuni problemi dovuti sempre allo stesso evento che ha rovinato la strada a fondovalle, infatti spesso si trovano alberi a sbarrare la strada, ma i più ingombranti sono stati tagliati e in alcuni casi è stato modificato il sentiero per permettere di raggiungere casera Pramaggiore ugualmente.

In questo giro per pura curiosità ho aggiunto una deviazione lungo il 366a (sempre molto ben indicati sia sentiero che intersezioni) per andare a vedere casera Col de Post, che sorge in una bellissima radura con una vista molto bella sul Chiarescòns.
La casera Col de Post è molto spartana e va molto bene per fare una pausa durante questa lunga salita o per proteggersi dalla pioggia, ma secondo me non è la soluzione ideale per passare una notte.
Una volta vista la casera, sono tornato indietro per lo stesso sentiero per ritornare sul 366 e completare la salita alla casera Pramaggiore.

Una volta raggiunta la casera si può scegliere di salire fino a forcella Pramaggiore se si ha voglia per vedere il Panorama sulla Val dell'Inferno e sulle cime circostanti.

Il bivacco Casera Pramaggiore è una struttura divisa in due locali:

  1. il primo può ospitare 2 persone su due reti dotate di materassi, si sono anche una stufa e un tavolo con due panche;
  2. Il secondo è al piano superiore e ha 8 posti su letti a castello.










L'inizio del 366, con alcuni alberi caduti ma la via da percorrere già stata aperta 


Il bivio che ci permette (se vogliamo) di andare a vedere Casera Col del Post 
Casera Col de Post
La vista sul Chiarescòns 






La vista da Forcella Pramaggiore verso la casera, il Corneget e le Caserine 
La vista da Forcella Pramaggiore verso la Val dell'Inferno



sabato 23 febbraio 2019

Dal lago di Selva a Casera Valine

PARTENZA: Lago di Selva (498 m);

ARRIVO: Casera Valine (1328 m);

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: strada forestale, 966, 968;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°028;

TEMPO IMPIEGATO: 3 ore e mezza, soste incluse;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi Carniche - Parco Dolomiti Friulane;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso che ho seguito percorre i sentieri 968 e 966, alternandosi con strada forestale (volendo si può percorrere anche solamente la strada forestale).

Le intersezioni sono quasi tutte ben indicate, comunque è bene sempre portare con se la mappa.

 
Il bivacco è provvisto di stufa e caminetto, 6-8 posti letto su tavolato al piano superiore (quindi serve il materassino e il sacco a pelo). Non sono presenti coperte e materiale per fare la legna.

Non c'è molta acqua nei dintorni, conviene portarsela da casa.
Lungo tutto il percorso non c'è copertura telefonica.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l'anno (nella stagione fredda, opportunamente attrezzati);







Gli unici due alberi che ostacolavano il sentiero