Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta Via Normale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via Normale. Mostra tutti i post

mercoledì 5 settembre 2018

Via normale del Pizzocco, notte al bivacco Palia

PARTENZA e ARRIVO: Monte Piz (1600 m circa);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: sentiero con segnavia;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°023;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore soste incluse (salita e discesa);

ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Pizzocco;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il sentiero della normale inizia sulla cresta del monte Piz, raggiungibile seguendo questo percorso già visitato qui.

Il percorso è sempre molto chiaramente riconoscibile, sale sempre abbastanza rapidamente, e per questo si guadagna velocemente la cima.
I passaggi su roccette sono molto facili, non credo vadano oltre il secondo grado.

Siccome il dislivello è notevole se percorso in giornata (partendo da Roèr 747 m, la cima è a 2186 m), ho scelto di dividere la salita in due: pernottando al bivacco Palia a 1577 m. In questo modo si può godere anche dell'alba e delle stelle.
Il percorso non è difficile, ma può essere molto caldo nelle ore centrali del giorno, è quasi sempre esposto al sole.

L'acqua è disponibile vicino al bivacco Palia, nel resto del percorso non ne ho trovata.

PERIODO CONSIGLIATO: Estate e autunno;


La chiesetta di Roncoi, qui è presente una fontanella attiva (nella foto in basso a destra) 
















Guardando verso Monte Tre Pietre e le Vette Feltrine
Guardando verso il lago del Mis e i Monti del Sole
Guardando verso Sud, nella Valbelluna e le prealpi
Guardando verso i Piani Eterni, si vedono il Sass de Mura, Piz di Sagron, M. Brendol e (in sfondo) le Pale di San Lucano.


martedì 16 agosto 2016

Via del Papa, Monte Peralba

PARTENZA: Parcheggio Sorgenti del Piave (1815 m);


ARRIVO: Monte Peralba (2694 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: 132, 131 e strada sterrata;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°1;

TEMPO IMPIEGATO: 2 ore e mezza (soste incluse);

ALTITUDINE MASSIMA:
Monte Peralba (2694 m);

ALTITUDINE MINIMA:
Parcheggio Sorgenti del Piave (1815 m);

ZAINO: 20 litri;

MATERIALE e RISORSE: una buona scarpa, una buona dose di acqua, un paio di bastoncini da trekking;

GRUPPO MONTUOSO: Alpi Carniche;

SEGNALETICA: Ottima ; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è adatto ad escursionisti esperti, è molto ben indicato anche da mappe all'inizio del sentiero e presso il rifugio Calvi (2164 m), non presenta particolari difficoltà tecniche, ci sono un paio di passaggi attrezzati con il cavo metallico per via del terreno sdrucciolevole. Per il ritorno si può ripercorrere la stessa via oppure scendere dal versante ovest della montagna (sempre escursionistico).


CONSIGLI: percorso da iniziare in mattinata, nel corso del pomeriggio è facile che si alzino nuvole.















lunedì 15 agosto 2016

Via normale Monte Lastroni da Sappada

PARTENZA: Sappada (1196 m);


ARRIVO: Monte Lastroni (2449 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: 135 e 138;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°1;

TEMPO IMPIEGATO: 3 ore (soste incluse);

ALTITUDINE MASSIMA:
Monte Lastroni (2449 m);

ALTITUDINE MINIMA:
Sappada (1196 m);

ZAINO: 10 litri;

MATERIALE e RISORSE: una buona scarpa, una buona dose di acqua, un paio di bastoncini da trekking;

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti del Comelico ;

SEGNALETICA: Ottima; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso inizia vicino alle scuole elementari e medie di Sappada, è una strada forestale lungo le piste da sci fino al Ristorante Gosse (1847 m, 1 ora), poi diventa sentiero numero 135 fino ai laghi d'Olbe (2156 m, 45 min). Dai laghi d'Olbe inizia il sentiero 138 in direzione Monte Lastroni, che porta fino in vetta (1 ora). La via per scendere è la stessa.