Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta canale del brenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canale del brenta. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2015

Alta via del tabacco - tappe 2 e 3

PARTENZA: Carpanè (176 m);
 
ARRIVO:  Bassano del Grappa (110 m);

LUNGHEZZA:21 km circa;  

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: 771, AVT;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°51;

TEMPO IMPIEGATO: 7 ore con pause incluse;

ALTITUDINE MASSIMA:Col dei Sassi (650 m);

ALTITUDINE MINIMA:Bassano del Grappa (110 m);

ZAINO: 30 litri;

MATERIALE e RISORSE: A parte una buona scarpa, l'equipaggiamento necessario non è molto, basta un normale zainetto da passeggiata giornaliera per vivere spensieratamente questa bella passeggiata.

GRUPPO MONTUOSO: Canale del Brenta;

SEGNALETICA: Perfetta, davvero quasi impossibile perdersi;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: L'itinerario non ha bisogno di molte descrizioni, in quanto è veramente molto chiaro e ben curato, non presenta particolari difficoltà tecniche e l'orientamento è sempre molto facile. Perciò mi limiterò a descrivere la mia esperienza (per tutti i dettagli, informazioni, traccie gps e curiosità c'è il sito ufficiale dell'alta via: http://www.altaviatabacco.it/).
Partendo dalla stazione dei treni di Carpanè, attraversiamo il ponte di Valstagna e seguiamo la pedonale lungo il Brenta che porta fino a Oliero, da lì inizia il nostro sentiero (anche se pare più una strada che un sentiero), il numero 771.
Arrivando a Oliero lungo la pedonale

Sfortunatamente il sentiero ad un certo punto subiva una deviazione temporanea, tutto comunque preventivamente segnalato molto bene.

L'inizio del 771

La deviavione, segnalata davvero bene, ed il pannello di ferro sotto il cartello, nel quale si trovano l'altitudine, le tempistiche standard e tuttel le tappe con possibili variazioni, insomma la segnaletica non lascia spazio ai dubbi.

Dopo un iniziale tratto di salita, non troppo lungo, dal quale ci allacceremo al sentiero principale, l'AVT.
Questa sarebbe la "variante provvisioria".

Alcune delle tante casere diroccate che troviamo lungo il sentiero


La segnaletica sempre presente

Due ore e un quarto da Carpanè raggiungiamo la tappa di Campolongo, e siccome a metà strada è bene fare una pausa pranzo.
Arrivo a Campolongo


Fine della seconda tappa, ed inizio della terza
Ora non resta che affrontare gli ultimi 250 metri di dislivello positivo e poi inizia la lunga discesa che ci porterà a ponte vecchio.
Il segnavia che ci dice di aver raggiunto i 650 metri.

Adesso si apre qualche finestra panoramica lungo la strada che porta a Caluga

Da un tornante di distanza da Caluga, il versante sud-ovest del Grappa

La nostra meta è là sotto, all'inizio della pianura





















In lontananza, i Colli Euganei

Dopo aver raggiunto Caluga, l'alta via continua, anche se in brevi tratti alternati a stradine fino a raggiungere le rive del Brenta.


Eccoci al borgo di Sarson


Dopo 6 ore da Carpanè, raggiungiamo l'ultimo piacevole tratto, lungo il fiume prima di Ponte Vecchio, arrivando così in centro a Bassano del Grappa.




















Ecco Ponte Vecchio


E così, a 7 ore dalla partenza, concludiamo il nostro itinerario in stazione a Bassano, dove ci aspetta il nostro treno.

PERIODO CONSIGLIATO:Tutto l'anno, con l'opportuna attrezzatura stagionale, occhio al terreno coperto di foglie dopo le abbondanti piovute.

CONSIGLI:Se percorso d'estate, sarà necessaria una grande quantità di acqua.

venerdì 21 marzo 2014

Alta via del tabacco - San Marino-Valstagna

PARTENZA: San Marino(180 m);

ARRIVO:  Valstagna(173 m);

LUNGHEZZA:7 km circa;  

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: Alta via del tabacco;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°51;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore

ALTITUDINE MASSIMA:Le caserette (509 m);

ALTITUDINE MINIMA:Valstagna(173 m);

ZAINO: 30 litri;

MATERIALE e RISORSE: A parte una buona scarpa, l'equipaggiamento necessario non è molto (a meno che,come nel mio caso, non decidiate di trascorrere la notte lungo il sentiero), basta un normale zainetto da passeggiata giornaliera per vivere spensieratamente questa bella passeggiata.

GRUPPO MONTUOSO: Canale del Brenta;

SEGNALETICA: Ottima;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO:L'itinerario è perfettamente spiegato nel sito dedicato all'altavia (http://www.altaviatabacco.it/avt.php#Percorso), io ho percorso solo la prima tappa, in quanto avevo a mia disposizione solamente un weekend.
Con partenza da San Marino (180 m), si può individuare molto rapidamentel'inizio del sentiero, in quanto charamente contrassegnato lungo la strada.
Il sentiero inizia fra le casette tranquille della val brenta, per poi continuare sulle strade del passato di cui si può conoscere la storia leggendo meglio nel sito del percorso.



























Essendo partito alle 15.00, ho trovato ombra lungo tutto il tratto percorso, ed alle 17.30 si era fatta l'ora di piantare la tenda.
Ho scelto di piantarla alle Caserette (509 m), potendo così vedere la valle cambiare colore all'imbrunire.
Ecco le caserette (509 m), viste a 10 minuti scarsi di distanza, mentre cala il sole.


















La tenda l'ho messa nella terrazza visibile a sinistra della seconda casera, avendo così una visione panoramica del Brenta e della cava nella sponda opposta alla mia.
La notte trascorsa è stata abbastanza tranquilla, fra i rumori della fauna circostate e del fiume a valle, con una temperatura non troppo rigida.
Essendo in compagnia di un amico, abbiamo posizionato le due tendine decathlon una di fronte all'altra e poi le abbiamo unite con un tarp per fare un corridoio protetto dal vento.



Ecco le prime luci ad illuminare la valle verso le 8.00 del giorno dopo.
Aspettando che il sole arrivi a scaldare un po'.

E si riparte dalle Caserette(509 m), verso Valstagna(173 m), con la luce del giorno.
 
Dopo l'arrivo del sole, ho continuato il sentiero che porta a Valstagna (173 m), e mi sono trovato a percorrere una lunga mulattiera in discesa fino a valle.
Inizio della mulattiera
Percorrendo questo sentiero, mi lascia molto a pensare quanta dedizione sia servita per completare una "strada" tanto lunga.
Finita la mulattiera, ci si ritrova in strada asfaltata verso Valstagna, concludendo così il nostro itinerario in mezzo ai sentieri del Canale del Brenta.
Da qui è già possibile vedere la nostra meta, Valstagna.
Percorrendo la strada asfaltata si raggiunge Valstagna, e successivamente attraversando il ponte, si raggiunge Carpane (che è la località in cui troviamo la stazione del treno che porta a Bassano del Grappa).


PERIODO CONSIGLIATO:Tutto l'anno, con l'opportuna attrezzatura stagionale.

CONSIGLI: dato che c'è la possibilità, io consiglio e preferisco usare il treno per raggiungere l'inizio della via, in quanto perfettamente collegato con tutte e tre le tappe del percorso e (in casi estremi) può essere più facile tornare a casa.