Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta escursionismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursionismo. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2019

Malga Val Vecchia e i Solaroli - Monte Grappa

PARTENZA e ARRIVO: Valle di San Liberale (598 m) 

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: Sentiero 151, ANG, 156, 155, "tra storia e malghe", strada forestale e asfaltata;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°051;

TEMPO IMPIEGATO: 2 giorni;


ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi trevigiane - Monte Grappa;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è un anello che si sviluppa in due giornate per non renderlo troppo impegnativo.


Primo giorno:
Salita da San Liberale a Malga Val Vecchia lungo il sentiero 151. 

Secondo giorno:

Partendo dal bivacco di Malga Val Vecchia, si scende fino al Casone di Val Melin per prendere il sentiero che porta verso Croce dei Lebi.
Da Croce dei Lebi inizia il nostro giro in cresta che finirà solamente dopo Monte Salarol, a forcella Valderoa, dove scenderemo a malga Salarol per iniziare la risalita della Val delle Mure.
Dopo aver raggiunto Malga Salarol, ho preso il sentiero "tra storia e malghe" che mi ha permesso di risparmiare un po' di strada forestale nel raggiungere l'agriturismo Cason del Sol.
Dopo aver percorso interamente la Val delle Mure, si ritorna a Pian de la Bala e si scende nuovamente in Valle di San Liberale lungo il 151.














Dalla cresta si vede (nell'area in ombra) malga Valpore di Cima









Scendendo a forcella Valderoa



Malga Salarol





Agriturismo Cason del Sol

Fine della Val delle Mure e arrivo a Pian de la Bala


sabato 17 novembre 2018

Da malga Pian de le Lastre, salita al rifugio Semenza e bivacco Lastè

PARTENZA: Malga Pian De Le Lastre (1277 m)

ARRIVO: Bivacco Lastè e rifugio Semenza (2020 m) 

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: 926, 923;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°012;

TEMPO IMPIEGATO: 3 ore, soste incluse ;

ZAINO: 20 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Alpago;

SEGNALETICA: ottima; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è molto semplice, si sale per i sentieri 926 e 923 (per l'ultimo tratto) e in poco più di 2 ore e mezza di cammino si raggiunge il rifugio.

Il ritorno è lungo la stessa strada.

L'acqua non è disponibile lungo il percorso, quindi conviene portare con sé la quantità necessaria.

PERIODO CONSIGLIATO: estate e autunno;