Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta Malga Val Vecchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malga Val Vecchia. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2019

Malga Val Vecchia e i Solaroli - Monte Grappa

PARTENZA e ARRIVO: Valle di San Liberale (598 m) 

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: Sentiero 151, ANG, 156, 155, "tra storia e malghe", strada forestale e asfaltata;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°051;

TEMPO IMPIEGATO: 2 giorni;


ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi trevigiane - Monte Grappa;

SEGNALETICA: buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: Il percorso è un anello che si sviluppa in due giornate per non renderlo troppo impegnativo.


Primo giorno:
Salita da San Liberale a Malga Val Vecchia lungo il sentiero 151. 

Secondo giorno:

Partendo dal bivacco di Malga Val Vecchia, si scende fino al Casone di Val Melin per prendere il sentiero che porta verso Croce dei Lebi.
Da Croce dei Lebi inizia il nostro giro in cresta che finirà solamente dopo Monte Salarol, a forcella Valderoa, dove scenderemo a malga Salarol per iniziare la risalita della Val delle Mure.
Dopo aver raggiunto Malga Salarol, ho preso il sentiero "tra storia e malghe" che mi ha permesso di risparmiare un po' di strada forestale nel raggiungere l'agriturismo Cason del Sol.
Dopo aver percorso interamente la Val delle Mure, si ritorna a Pian de la Bala e si scende nuovamente in Valle di San Liberale lungo il 151.














Dalla cresta si vede (nell'area in ombra) malga Valpore di Cima









Scendendo a forcella Valderoa



Malga Salarol





Agriturismo Cason del Sol

Fine della Val delle Mure e arrivo a Pian de la Bala


domenica 30 ottobre 2016

San Liberale - Ferrata Guzzella - Malga Val Vecchia


PARTENZA e ARRIVO: San Liberale (598 m);

 

DIFFICOLTA': EEA/EE;

SENTIERI: sentieri 151, Sentiero attrezzato C. Guzzella, 151b;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°51;

TEMPO IMPIEGATO: Come avvicinamento al sentiero attrezzato ci vuole un'ora e mezza, poi di sentiero attrezzato all'incirca un paio d'ore (fatte con una sosta fra la prima e seconda parte del sentiero), l'intera percorrenza di questo itinerario è di 6-7 ore;

ALTITUDINE MASSIMA: Bivio sentiero 151b (poco più di 1600 m);

ALTITUDINE MINIMA:
San Liberale (598 m);

ZAINO: 20 litri;

MATERIALE e RISORSE: una buona scarpa, una buona dose di acqua, un paio di bastoncini da trekking, e materiale da ferrata;

GRUPPO MONTUOSO: Prealpi - Massiccio del Grappa;

SEGNALETICA: Ottima e presente ovunque; 


CONSIGLI: Questo percorso richiede allenamento per la seconda parte del sentiero attrezzato, che per quanto breve, è abbastanza impegnativa. La discesa fino a San Liberale è meglio percorrerla con i bastoncini da trekking, evitare di percorrere nelle giornate più calde;
 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: il percorso in questione inizia a San Liberale, dove si trova abbastanza spazio per parcheggiare, anche se nelle giornate più belle, occorre partire di buon'ora, per non rischiare di trovare tutto occupato. Dopo un'ora e mezzo circa di cammino nel bosco di latifoglie con una buona pendenza, si attacca il sentiero attrezzato Carlo Guzzella, ad una quota di circa 1250 metri.
Questo sentiero attrezzato è divisibile in due sezioni: la prima, poco impegnativa, e la seconda, abbastanza faticosa. Fra le due parti c'è la possibilità di interrompere il sentiero uscendo sulla strada asfaltata che porta a Pian della Bala, oppure di fare una sosta prima di completare il percorso.
Il sentiero attrezzato termina all'incirca a 1600 metri, in prossimità del bivio che ci permette di scegliere se continuare la salita fino a Cima Grappa, oppure iniziare la discesa a Malga Val Vecchia.
Prendendo il sentiero 151b, si arriva a Malga Val Vecchia e di qui in poi si prosegue lungo il sentiero 151, che ci porterà prima a Pian della Bala e poi a San Liberale.