Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta Misurina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Misurina. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2019

Ferrata Merlone-Ceria da Misurina

PARTENZA: Misurina  (1757 m);

ARRIVO: Cima Cadin (2788 m);

DIFFICOLTA': E-EEA;

SENTIERI: strada forestale, 115, 112, ferrata merlone;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 5 ore, soste incluse;

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti - Cadini di Misurina;

SEGNALETICA: Ottima;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: L'itinerario percorso sale inizialmente al rifugio Fonda Savio, su sentiero perfettamente indicato, e dopo di che prosegue verso Ciadin del Nevaio, dove s'incontra l'attacco alla ferrata Merlone-Ceria (anche questo ben indicato da bollini azzurro-bianchi).

C'è una buona copertura telefonica in quasi tutto il percorso, anche se in alcuni punti in parete manca.












I famosi bollini azzurri che indicano l'attacco alla ferrata






Le famose scalette che caratterizzano questa ferrata
Si vedono bene i bollini azzurro-bianco che indicano la ferrata

giovedì 20 luglio 2017

Dal rifugio Città di Carpi ad Auronzo per la Val Marzon

PARTENZA: rifugio Città di Carpi (2130 m);

ARRIVO: Auronzo - Giralba (900 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: 121, strada asfaltata, pista ciclabile;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°17;

TEMPO IMPIEGATO: 5 ore, soste incluse;

ZAINO: 30 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Cadini di Misurina;

SEGNALETICA: Buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: il percorso è tutto su strada forestale (anche se in alcuni tratti della Val d'Onge, il sentiero è stato parzialmente ricoperto di detriti trasportati a valle). Non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma è un percorso molto impegnativo per via della sua lunghezza e del suo dislivello negativo.

Inizialmente si percorre interamente la Val d'Onge fino a raggiungere l'asfalto della Val Marzon.
Poi si seguono le indicazioni per Auronzo, per raggiungere la Val d'Ansiei lungo la quale corre la strada asfaltata che porta ad Auronzo, fiancheggiata da una comodissima ciclabile che ci permette di camminare tranquillamente lontano dal traffico.
Seguendo la ciclabile si raggiunge l'abitato di Auronzo.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l'anno;














martedì 18 luglio 2017

Giro delle Pale di Misurina - Val Popena alta

PARTENZA e ARRIVO: Misurina (1756 m);

DIFFICOLTA': E;

SENTIERI: 224, 222;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°03;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore, soste incluse;

ZAINO: 20 litri;

GRUPPO MONTUOSO: Pale di Misurina;

SEGNALETICA: Buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: il percorso proposto è un anello che parte da Misurina vicino all'albergo Lavaredo. 
Inizialmente su prato (che nella stagione estiva è pascolo), il sentiero 224 sale abbastanza rapidamente verso la malga Misurina, per poi superarla finendo in bosco.
Il bosco lascia presto spazio a una costa piena di pini mughi, talvolta alternati fra loro da ghiaioni. 
Seguendo le indicazioni per forcella de Popèna o per i ruderi del Rifugio Popèna, si raggiunge il punto di massima altitudine del tracciato. 
Dalla forcella de Popèna, si scende per un breve tratto della Val Popèna alta, girando così intorno alle Pale di Misurina, seguendo sempre il segnavia numero 224 si ritorna verso Misurina, raggiungendo il bivio che all'andata avevamo superato in direzione forcella Popèna.
La parte più "complicata" del percorso è il breve tratto che precede i ruderi del rifugio Popèna, su ghiaia in salita un po' cedevole, comunque con un paio di bastoncini da trekking, facilmente risolvibile.
Il percorso può essere molto caldo fra i mughi nelle ore centrali della giornata.

PERIODO CONSIGLIATO: Estate e autunno (meglio evitare le ore centrali della giornata, per via del caldo);














Piccola scorciatoia che si separa dal sentiero 222 prima del 224, ma che comunque gira intorno alle Pale di Misurina, riportandoci al sentiero ufficiale in meno tempo e con meno dislivello.