Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta Rif. Fonda Savio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rif. Fonda Savio. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2019

Ferrata Merlone-Ceria da Misurina

PARTENZA: Misurina  (1757 m);

ARRIVO: Cima Cadin (2788 m);

DIFFICOLTA': E-EEA;

SENTIERI: strada forestale, 115, 112, ferrata merlone;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 5 ore, soste incluse;

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti - Cadini di Misurina;

SEGNALETICA: Ottima;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: L'itinerario percorso sale inizialmente al rifugio Fonda Savio, su sentiero perfettamente indicato, e dopo di che prosegue verso Ciadin del Nevaio, dove s'incontra l'attacco alla ferrata Merlone-Ceria (anche questo ben indicato da bollini azzurro-bianchi).

C'è una buona copertura telefonica in quasi tutto il percorso, anche se in alcuni punti in parete manca.












I famosi bollini azzurri che indicano l'attacco alla ferrata






Le famose scalette che caratterizzano questa ferrata
Si vedono bene i bollini azzurro-bianco che indicano la ferrata

domenica 16 agosto 2015

Rif. Col De Varda - Rif. Fonda Savio, sentiero Bonacossa 117

PARTENZA: Rif. Col deVarda  (2115m);

ARRIVO: Misurina (1756 m);

DIFFICOLTA': EE-EEA;

SENTIERI: 117, 115 e strada sterrata;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 5 ore, soste incluse;

ALTITUDINE MASSIMA: Forcella del Diavolo (2598 m);

ALTITUDINE MINIMA: Misurina (1756 m);

ZAINO: 20 litri;

MATERIALE e RISORSE: Buona scorta di acqua, buona scarpa e caschetto (eventualmente anche imbrago e set da ferrata);

GRUPPO MONTUOSO: Cadini di Misurina;

SEGNALETICA: Ottima;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: L'itinerario percorso è come da mappa allegata, il sentiero è sempre ben segnalato e facilmente riconoscibile. In alcuni tratti può essere scivoloso, prestare attenzione.
Il Rifugio Col de Varda è raggiungibile con seggiovia da Misurina, oppure a piedi con meno di un'ora di cammino.




Il Monte Cristallo e Cristallino












Da qui ci si ricollega al sentiero 115 (come in questa passeggiata), e si ritorna a Misurina

PERIODO CONSIGLIATO: Estate ed autunno;

CONSIGLI: Meglio portare con sè un paio di bastoncini da trekking per affrontare meglio il percorso, avere con se una buona scorta di acqua ed indossare l'attrezzatura da ferrata (per trascorrere più spensieratamente i tratti attrezzati).

giovedì 13 agosto 2015

Rif. Auronzo - Rif. Fonda Savio, sentiero Bonacossa 117

PARTENZA: Rif. Auronzo  (2320 m);

ARRIVO: Misurina (1775 m);

DIFFICOLTA': E-EEA;

SENTIERI: 117, 115 e strada sterrata;

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 6 ore, soste incluse;

ALTITUDINE MASSIMA: Ciadin de Longeres (2345 m);

ALTITUDINE MINIMA: Misurina (1775 m);

ZAINO: 20 litri;

MATERIALE e RISORSE: Buona scorta di acqua, buona scarpa e caschetto (eventualmente anche imbrago e set da ferrata);

GRUPPO MONTUOSO: Cadini di Misurina;

SEGNALETICA: Ottima;

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: L'itinerario percorso è come da mappa allegata, il sentiero è sempre ben segnalato e facilmente riconoscibile. In alcuni tratti può essere scivoloso, prestare attenzione.
Il Rifugio Auronzo è raggiungibile con autobus da Misurina, solo nel periodo estivo.




Uno sguardo verso il Monte Piana e la Croda Rossa d'Ampezzo, da Ciadin de Longeres






Uno scatto verso le Tre Cime risalendo Vallon del Nevaio



Il rifugio Fonda Savio, sovrastato dalla Torre di Wundt

Sul 115, per scendere al Pian degli Spiriti


Il Pian degli Spiriti

Il percorso termina così la sua prima metà, qui puoi vedere la seconda ;)
PERIODO CONSIGLIATO: Estate ed autunno;

CONSIGLI: Meglio portare con sè un paio di bastoncini da trekking per affrontare meglio il percorso, avere con se una buona scorta di acqua ed indossare l'attrezzatura da ferrata (per affrontare più spensieratamente i tratti attrezzati).