Il mio canale

Visualizzazione post con etichetta val d'oten. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta val d'oten. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2016

Da Auronzo a Calalzo, rifugi Ciareido e Baion e la Val d'Oten



PARTENZA: Auronzo (820 m);


ARRIVO: Calalzo di Cadore (741 m);

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: 268, strada sterrata, 272, 264, 248, strada asfaltata;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore e mezzo il primo giorno e 6 ore il secondo;

ALTITUDINE MASSIMA: Rifugio Ciareido (1969 m);

ALTITUDINE MINIMA: Calalzo di Cardore, stazione (741 m);

ZAINO: 30 litri;

MATERIALE e RISORSE: una buona scarpa, una buona dose di acqua, un paio di bastoncini da trekking e un sacco lenzuolo per la notte in rifugio;

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti, Marmarole orientali;

SEGNALETICA: Ottima e sempre presente; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: il percorso che propongo, sale dalla diga di Auronzo al Ciareido abbastanza velocemente in mezzo al bosco. Inizialmente il sentiero (268) somiglia ad una strada forestale (anche se molto ripida) fino alla casa dei cacciatori di Auronzo, poi si riduce a sentiero per il breve tratto  sotto Col di Villapiccola fino alla strada sterrata che conduce a Pian dei Buoi.

Arrivati a Pian dei Buoi, il Rifugio Ciareido dista 15 minuti a piedi su strada sterrata.
Al rifugio io ho dormito la notte per riprendere la discesa il giorno seguente con le gambe riposate.
La discesa inizia con il sentiero 272, che collega i rifugi Ciareido e Baion passando sotto le Marmarole.
Poi, sono sceso lungo la strada sterrata che collega il Baion a Domegge fino a forcella bassa, prendendo il sentiero 248 fino alla strada sterrata in Val Vedessana.
Una volta sceso al ponte Vedessana, io sono risalito fino al Bar Alla Pineta, ma si può anche accorciare la discesa di un'ora buona andando direttamente giù a Calalzo.

PERIODO CONSIGLIATO: estate ed autunno, in estate con una buona dose di acqua;

CONSIGLI: la salita, come buona parte della discesa, sono in mezzo al bosco. Quindi è utile consultare lo storico delle condizioni meteorologiche locali, per capire se la via sarà fangosa e scivolosa.






























giovedì 14 agosto 2014

Val d'Oten - Cascate delle pile

PARTENZA: Praciadelan (1044 m);

ARRIVO: Cascate delle Pile (1392 m);

LUNGHEZZA: 5 km circa;  

DIFFICOLTA': T;

SENTIERI: 255;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: Un'oretta e mezza;

ALTITUDINE MASSIMA: Capanna degli alpini (1395 m);

ALTITUDINE MINIMA: Praciadelan (1044 m);

ZAINO: 30 litri;

MATERIALE e RISORSE: A parte una buona scarpa, l'equipaggiamento necessario non è molto, basta un normale zainetto da passeggiata per vivere spensieratamente questa bella passeggiata.

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti di centro Cadore;

SEGNALETICA: Buona; 

DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO: L'itinerario è davvero molto semplice, parte dal parcheggio presso il ristorante Alla Pineta, in località Praciadelan.















Tutto il sentiero è interamente sterrato e percorribilissimo anche con calzature da ginnastica, a parte un breve tratto in cui la strada è attraversata da un torrente (profondo al massimo 40 cm), ma passando sopra i sassi appena sopra si può evitare di bagnarsi le scarpe.
Dopo un'oretta abbondante si raggiunge la Capanna degli alpini, e poi a 5 minuti ci sono le cascate.

PERIODO CONSIGLIATO: Estate;

CONSIGLI: Volendo è percorribile anche in scarpe da ginnastica, ma se si vuole percorrere il sentiero attrezzato sulla cascata è meglio partire adeguatamente equipaggiati anche con impermeabile.

lunedì 11 agosto 2014

Praciadelan - Rif. Chiggiato

PARTENZA: Praciadelan (1044 m);

ARRIVO: Rif. Chiggiato (1911 m);

LUNGHEZZA: 5 km circa;  

DIFFICOLTA': EE;

SENTIERI: 260;  

CARTOGRAFIA: Tabacco n°16;

TEMPO IMPIEGATO: 2 ore;

ALTITUDINE MASSIMA: Pala del Beco (1920 m);

ALTITUDINE MINIMA: Praciadelan (1044 m);
 
ZAINO: 30 litri;

MATERIALE e RISORSE: A parte una buona scarpa, l'equipaggiamento necessario non è molto, basta un normale zainetto da passeggiata giornaliera per vivere spensieratamente questa bella passeggiata.

GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti - Marmarole;

SEGNALETICA: Buona; 

DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO: la nostra strada inizia a Praciadelan dal parcheggio del ristorante Alla Pineta, e percorre il primo tratto sterrato fino al bivio che porta verso il Chiggiato, la salita del 260.

















L'inizio del 260





Dopo la lunga salita di 2 ore sul 260, raggiungiamo il rifugio, e se il tempo permette, godiamo del panorama verso le dolomiti di Centro Cadore e verso la Val d'Oten con l'Antelao che la sovrasta.


Gli Spalti di Toro e il lago di Centro Cadore


Le Marmarole nascoste fra le nuvole


PERIODO CONSIGLIATO: Estate e autunno;

CONSIGLI: Buona dose di acqua e di allenamento.